10 Apr La Palma vanta sapori al Salón Gourmets con sette marchi locali
La Isla Bonita partecipa con una rappresentanza record alla più grande vetrina di prodotti gastronomici in Europa, sotto il sigillo di Saborea La Palma.
La Palma ha messo in mostra tutto il suo potenziale gastronomico alla 38esima edizione del Salón Gourmets, tenutosi dal 7 al 10 aprile a Madrid, consolidando la sua posizione di destinazione di riferimento per il turismo legato all'alta cucina. Con il marchio Saborea La Palma, un totale di sette marchi locali hanno rappresentato l'Isla Bonita in questo evento internazionale, considerato la vetrina più importante per la gastronomia di qualità in Europa.
Il Cabildo de La Palma, attraverso la società pubblica Sodepal e il suo progetto Saborea La Palma, ha promosso questa partecipazione eccezionale, con l'obiettivo di rendere visibile l'eccellenza dei prodotti di La Palma e di posizionarli in un mercato sempre più esigente e specializzato.
Il Presidente dell'isola, Sergio Rodríguez, e l'Assessore alla Promozione Economica e Amministratore Delegato di Sodepal, Miriam Perestelo, hanno partecipato a questa importante fiera professionale, dove hanno ribadito l'impegno del Cabildo a continuare a posizionare La Palma come destinazione gastronomica d'eccellenza. "Questo lavoro non viene svolto solo da Saborea La Palma, ma anche in stretta collaborazione con i Dipartimenti del Turismo, dell'Agricoltura, dell'Allevamento e della Pesca, perché dietro ogni prodotto che presentiamo c'è un lavoro intenso e impegnato del settore primario dell'isola, i cui sforzi garantiscono una materia prima di straordinaria qualità", ha detto Rodríguez.
Il Consigliere Perestelo ha aggiunto che "la combinazione di questa eccellente materia prima, il talento di coloro che la trasformano e la strategia promozionale sviluppata dalle istituzioni è fondamentale per continuare a diversificare il turismo attratto dall'isola, con un'offerta gastronomica unica e con una propria identità".
In questa edizione, La Palma ha raggiunto il suo record di partecipazione, con la presenza dei marchi Ron Aldea, Mi Dulce Pastel, Vinos Mergus, Vega Norte, Bruco La Palma, oltre ai rinomati mojos Regina e Sicilia. Tutti hanno mostrato al pubblico professionale la ricchezza e la diversità di un'isola che suscita sempre più interesse tra i distributori, i ristoratori e i media specializzati.