09 Capocorda La Palma ospiterà la 3ª Conferenza Slow Taste sulle destinazioni enogastronomiche
L'incontro si terrà il 25 e 26 settembre per rivendicare il turismo gastronomico come esperienza trasformativa e consapevole.
La Palma ospiterà la 3ª Conferenza di Destinazione Enogastronomica Slow Taste, un incontro che si terrà il 25 e 26 settembre e che posizionerà l'isola come destinazione gastronomica attraverso questo evento che cerca di rivendicare il turismo gastronomico come esperienza trasformativa e consapevole. L'evento è organizzato da Saborea España e dalla Segreteria di Stato per il Turismo con fondi Next Generation, con la collaborazione del Cabildo di La Palma e della società pubblica Sodepal.
Il Ministro Regionale per la Promozione Economica e il Commercio e Direttore Generale di Sodepal, Miriam Perestelo, e il Ministro Regionale per il Turismo, Raquel Rebollo, hanno partecipato alla presentazione di questa conferenza presso la Casa de Canarias a Madrid. All'evento erano presenti anche la presidente di Saborea España, Susi Díaz; la presidente dell'Associazione delle Destinazioni Gastronomiche, Blanca Jiménez; il segretario generale dell'Industria Alberghiera e della Ristorazione spagnola, Emilio Gallego e il direttore generale delle Politiche Turistiche della Segreteria di Stato per il Turismo, Ana Muñoz Llabrés.
Miriam Perestelo ha sottolineato l'impegno dell'attuale squadra di governo a promuovere il sigillo Saborea La Palma per far conoscere la qualità e l'eccellenza dei prodotti di La Palma, così come il talento dei suoi professionisti, e ha evidenziato l'importanza della gastronomia, soprattutto negli ultimi anni, come parte dell'esperienza turistica offerta dall'isola.
L'Assessore al Turismo, Raquel Rebollo, ha sottolineato la ricchezza gastronomica, culturale e naturale di La Palma come attrazioni chiave della destinazione che offrono ai visitatori un'esperienza esclusiva legata al paesaggio, al prodotto locale e all'autenticità, ed ha evidenziato il lavoro coordinato tra i dipartimenti del Cabildo per promuovere l'ampia gamma di offerte che l'isola ha da offrire, con la gastronomia che gioca un ruolo di primo piano.
A questo proposito, i consiglieri hanno sottolineato il ruolo essenziale svolto dal settore primario dell'isola in questo ambito, dato che il lavoro e l'impegno dei suoi professionisti si traducono in prodotti di prima classe.
Si tratta anche di un'importante opportunità per posizionare l'isola come destinazione gastronomica a livello nazionale e internazionale e per continuare il lavoro svolto dalla società pubblica Sodepal, attraverso Saborea La Palma, e dal Ministero Regionale del Turismo per promuovere l'isola attraverso la qualità dei suoi prodotti, il talento dei suoi professionisti e l'eccellenza delle sue preparazioni.
Un'opportunità per diversificare l'offerta turistica gastronomica
La 3ª Conferenza delle Destinazioni Enogastronomiche Slow Taste ci permetterà di diversificare l'offerta di turismo gastronomico e di attrarre nuovi profili di visitatori nazionali e internazionali interessati alla nostra gastronomia, alla cultura e al paesaggio nel modo più rispettoso possibile delle comunità locali.
Questo incontro è destinato a diventare un forum di dialogo, apprendimento e connessione tra destinazioni, aziende e istituzioni. Sotto l'egida del Piano Nazionale del Turismo Gastronomico, questa conferenza cerca di moltiplicare l'impatto positivo dell'enogastronomia sullo sviluppo locale, sull'occupazione e sull'identità dei territori.