26 Set Il Cabildo apre il periodo di registrazione per il I Festival Gastronómico Insular 'Saborea La Palma Me Sabe'.
L'evento, che si svolgerà dall'8 al 10 novembre a Fuencaliente, mira a promuovere lo sviluppo del settore gastronomico dell'isola e la promozione dei prodotti dell'isola di La Palma.
Il Cabildo de La Palma, attraverso la società pubblica Sodepal, ha aperto il periodo di registrazione per partecipare al I Festival Gastronómico Insular Saborea La Palma Me Sabe, un incontro promosso dalla Corporazione insieme al Municipio di Fuencaliente, che si svolgerà nel Comune nel fine settimana dall'8 al 10 novembre.
Le persone o le aziende che desiderano partecipare possono registrarsi attraverso il sito web di Saborea La Palma. https://saborealapalma.es/inscripcion-a-ferias/inscripcion-al-i-festival-gastronomico-insular-saborea-la-palma-me-sabe/ fino a riempire il numero di posti.
Il Consigliere per la Promozione Economica del Cabildo de La Palma e Direttore Generale di Sodepal, Miriam Perestelo, incoraggia tutti i professionisti del settore gastronomico a partecipare, "poiché si tratta di un'opportunità non solo per promuovere e rendere più visibili i nostri prodotti e la nostra gastronomia, con un impegno verso la sostenibilità e il consumo a chilometro zero, ma è anche un incontro tra professionisti che contribuisce alla generazione di sinergie che hanno un impatto diretto sullo sviluppo economico di un settore chiave del PIL dell'isola e sulla generazione di occupazione".
L'evento si svolgerà a Fuencaliente, nel 'cuore' del suo centro storico, in quanto è uno dei comuni più importanti in termini di produzione vinicola dell'arcipelago e possiede le viti più antiche della varietà aromatica malvasía, che è stata famosa in tutto il mondo per secoli e oggi è uno dei prodotti più importanti di La Palma. Inoltre, la sua qualità paesaggistica e le sue risorse naturali sono un'attrazione per la promozione turistica dell'evento.
In questo senso, il consigliere ha sottolineato che Fuencaliente è stata scelta in conformità con la linea di lavoro stabilita dalla Corporazione Insulare per diversificare le azioni sviluppate tra i 14 Comuni dell'Isola, "dinamizzando e generando attività, oltre a distribuire le risorse in modo che tutte le aree del territorio abbiano opportunità di crescita", ha osservato Miriam Perestelo.
Al festival parteciperanno agricoltori e allevatori, produttori agroalimentari, ristoratori, distributori di prodotti gastronomici, oltre a un'ampia rappresentanza di agenti del settore agroalimentare, agricolo, commerciale e turistico, critici ed esperti di gastronomia, industria alberghiera e della ristorazione, sia dell'isola che con la presenza di importanti personalità canarie e spagnole.
Oltre alla pianificazione specifica di un'area di attività, conferenze, colloqui, colloqui, show cooking, workshop e gare culinarie, avremo anche un'area espositiva e di vendita per i ristoratori, oltre a fornire una serie di stand per i produttori agricoli per mostrare e commercializzare i prodotti del settore primario.
Durante il corso della fiera, si terranno in parallelo altri eventi culinari specifici, come un incontro nazionale di pasticceria, l'installazione di un tunnel sensoriale di formaggi e vini, nonché aree di promozione turistica e varie esibizioni musicali.
Un'altra caratteristica unica del Festival sarà il 'Jura de la Pipa', dove si degustano nuovi vini di produzione locale, che tradizionalmente coincide con la festa di San Martín.